Visitatori






![]() | Oggi | 36 |
![]() | Ieri | 37 |
![]() | Questa settimana | 36 |
![]() | Ultima settimana | 289 |
![]() | Questo mese | 36 |
![]() | Ultimo mese | 1128 |
![]() | Tutti gli accessi | 119025 |
Online : 2
Il tuo IP : 3.238.7.202
Oggi: 01 Mar 2021
Il tuo IP : 3.238.7.202
Oggi: 01 Mar 2021
L'attività primaria dell'associazione Obiettivo Infanzia è quella della cura dei bambini nella prima infanzia con Il Micronido Il Boschetto Magico e di promuovere l’assistenza, il sostegno ed il mutuo aiuto tra le famiglie.
Micronido "Il Boschetto Magico" a.s. 2013-14
Il nido Il Boschetto Magico può accogliere al più 10 bambini da 3 mesi a 3 anni. L'associazione - rispetto all'anno scorso - ha pianificato una serie di nuove iniziative che vogliano ancora maggiormente stimolare i bambini in un percorso di crescita condiviso con i genitori. Tra queste rientra la pianificazione di un percorso con un maestro di musica che una volta alla settimana verrà al nido per giocare alla musica con i bambini, ma non solo.
Durante l'anno si ripercorreranno tutte le attività collaterali che sono state portate avanti con grande successo l'anno scorso :
- visita mensile alla Biblioteca dei piccoli, la biblicuccioli per permettere regolarmente ai bambini di prestare i libri
- gite alle cascine didattiche e ai grandi parchi dei dintorni
- collaborazione settimanale con una psicologa
- incontri periodici con i genitori sia di confronto sulle attività del nido, che di carattere educativo
Durante l'anno si ripercorreranno tutte le attività collaterali che sono state portate avanti con grande successo l'anno scorso :
- visita mensile alla Biblioteca dei piccoli, la biblicuccioli per permettere regolarmente ai bambini di prestare i libri
- gite alle cascine didattiche e ai grandi parchi dei dintorni
- collaborazione settimanale con una psicologa
- incontri periodici con i genitori sia di confronto sulle attività del nido, che di carattere educativo
Altro obiettivo della prossima annualità sara' il mantenimento dell'accreditamento con la Risorsa Sociale della Gera d'Adda, la quale certifica gli standard di qualità del nido. Inoltre l'accreditamento permette di dare ai genitori un sostegno per la riduzione della retta tramite lo strumento dei voucher sociali. Inoltre l'associazione aderirà a tutte le possibilità di convenzionamento con le strutture pubbliche e continuerà a partecipare al coordinamento dei nidi della zona, per dare ai genitori un'offerta il più ampia possibile in termini di formazione e di facilitazione all'accesso ai servizi.
Micronido "Il Boschetto Magico" a.s. 2012-13
A partire da settembre 2012, l'associazione Obiettivo Infanzia ha attivato il Micronido "Il Boschetto Magico" che può accudire al massimo 10 bambini da 3 mesi a 3 anni. In precedenza l'associazione ha avuto un'esperienza triennale nella gestione di una struttura piu' contenuta, un Nido Famiglia che poteva contenere al più 5 bambini.
A partire da Ottobre 2012 il Micronido "Il Boschetto Magico" è stato accreditato come struttura per la prima infanzia presso la risorsa sociale d'ambito della Gera d'Adda, la quale ne certifica gli standard di qualità. I genitori che usufruiscono del nido possono cosi' accedere ai voucher sociali che permettono un abbattimento della retta. Inoltre l’associazione – a Luglio 2013 – ha aderito alla Filiera Conciliazione della Regione Lombardia, dando ai genitori questa ulteriore possibilità di potere usufruire di aiuti pubblici.
Il nido ha raccolto durante l'anno scolastico 2012-13 dieci famiglie con un lavoro di coinvolgimento reciproco e cercando di andare incontro alle loro esigenze in termini di flessibilità del servizio.
Durante l'anno scolastico 2012-13, oltre all'attività ordinaria del nido, sono stati organizzati incontri con i genitori, prevalentemente di carattere educativo, per il rafforzamento dei fini statutari di contribuzione alla diffusione di una cultura per la genitorialità consapevole. Gli incontri sono stati laboratori di idee in cui i genitori si sono confrontati con gli educatori per spaziare a 360 gradi sui temi inerenti la genitorialità.
Sono state inoltre organizzate due grandi feste, una a Natale il 15 dicembre ed una a fine anno il 15 Giugno, in spazi attrezzati di cascine dei dintorni, che hanno reso le famiglie tra loro più unite e ne hanno favorito la mutua collaborazione.
Infine - per i bambini - sono state organizzate dieci uscite presso la biblioteca per piccoli, la Bibliocuccioli di Treviglio, con laboratori e dando loro la possibilità di prestare i libri con regolarità. Sempre per i bambini, sono stati organizzate tre uscite didattiche presso cascine e parchi della zona.
Inoltre il nido si è avvalso, con cadenza settimanale, della collaborazione di una psicologa, la quale ha seguito i bambini per tutto il corso dell'anno, per poi confrontarsi con i genitori.
Gli educatori si propongono spesso con iniziative e sviluppano in continuazione nuove idee (ad es. la gita con la corda per i parchi cittadini , il laboratorio in cui i bambini producono il vino, i laboratori di cucito per le mamme che hanno prodotto delle bambole e dei pupazzi da regalare ai propri bambini a Natale e tante altre idee).
Nido Famiglia "Il Boschetto Magico" a.s. 2009-2012
Da Novembre 2009 sino a Luglio 2012 a Treviglio (BG), è stato in funzione il Nido Famiglia Il Boschetto Magico.
Il servizio è rivolto a bambini/e da 3 mesi a 3 anni e può accogliere un massimo di 5 bambini.
Il servizio è rivolto a bambini/e da 3 mesi a 3 anni e può accogliere un massimo di 5 bambini.
Il Boschetto Magico è un’iniziativa realizzata dall’ Associazione di Promozione Sociale e di Solidarietà Familiare Obiettivo Infanzia, un’associazione familiare no-profit a scopo benefico per l’assistenza, il sostegno ed il mutuo aiuto tra le famiglie.
Il Boschetto Magico vorrebbe essere anche un'occasione per le famiglie di riunirsi per confrontarsi tra di loro o con professionisti (psicologi, pediatri, logopedisti, ostetriche , musico - pedagoghi) su temi e problematiche inerenti la genitorialità.
Per usufruire del servizio nido è necessario associarsi all’ Associazione "Obiettivo Infanzia" : questo non comporta nessun impegno, se non l’utilizzo del servizio.
COSA E' UN NIDO FAMIGLIA
La formula del nido famiglia è stata regolamentata dall’ 11 Febbraio 2005 in Lombardia dalla DGR “Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia”.
Come suggerisce il termine stesso, il nido famiglia è un servizio alternativo, si pone a metà strada tra il nido tradizionale e la famiglia. Il nido famiglia ha come obiettivo primario l’accogliere il bambino in un clima fatto su misura per lui: sereno, intimo, sicuro, che assomigli il più possibile a quello di casa. Allo stesso modo è un servizio socio-educativo che ha lo scopo di favorire, in collaborazione con le famiglie, l’equilibrato sviluppo fisico e psichico del bambino e la sua socializzazione. Pur essendo situato in una casa privata, l’ambiente di un nido famiglia è senza altro coinvolgente, motivante, attrezzato ed offre stimoli per la crescita in ogni suo aspetto.
I VANTAGGI
•DIMENSIONE FAMILIARE DEL SERVIZIO: Chi lascia il proprio figlio ad un nido famiglia ha la certezza che il bimbo sarà accudito da una persona di fiducia, potrà sentirsi a suo agio a contatto con figure materne e con un piccolo gruppo di compagni. Il numero ridotto dei bambini presenti (max 5) fa sì che l’operatrice possa dare maggiori attenzioni a tutti i soggetti e ai loro bisogni. Questo permette inoltre di instaurare un rapporto molto più esclusivo di quanto avvenga in comunità numericamente più ampie. L’ambiente familiare favorisce e rende più sereno il distacco dai propri genitori di bambini ancora così piccoli, consentendogli di avere rapporti affettivi il più possibile vicini a quelli familiari.
•FLESSIBILITÁ D’ORARIO: Il nido famiglia è una struttura molto flessibile e gli orari verrano concordati a seconda delle esigenze dei genitori che usufruiranno del servizio. L'iscrizione può essere full-time, part-time orizzontale o verticale e ad ore, offrendo la possibilità di frequenza a chi non è interessato a tempi lunghi o a presenze continuative.
•FLESSIBILITÁ D’ORARIO: Il nido famiglia è una struttura molto flessibile e gli orari verrano concordati a seconda delle esigenze dei genitori che usufruiranno del servizio. L'iscrizione può essere full-time, part-time orizzontale o verticale e ad ore, offrendo la possibilità di frequenza a chi non è interessato a tempi lunghi o a presenze continuative.
•PERSONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO: Questo tipo di servizio consente di fronteggiare le esigenze di ogni bambino assistito. Le educatrici apprenderanno direttamente dal genitore gli eventuali problemi del bambino o le particolari abitudini della giornata: sonno-veglia, alimentazione ed altro.
•CUCINA INTERNA: alimentazione mirata per singola fascia d’età.
•GARANZIA PROFESSIONALE: Il personale è qualificato, esperto e appositamente formato, partecipante alle iniziative di aggiornamento, secondo gli indirizzi stabiliti dalla Regione Lombardia.
•CUCINA INTERNA: alimentazione mirata per singola fascia d’età.
•GARANZIA PROFESSIONALE: Il personale è qualificato, esperto e appositamente formato, partecipante alle iniziative di aggiornamento, secondo gli indirizzi stabiliti dalla Regione Lombardia.
IL PERSONALE
• Olga – mamma di Gaia 8 anni e Laura 5 anni, laureata in Lettere, con formazione certificata da corsi della regione Lombardia per educatrici d’infanzia e animatore sociale;
• Marina - educatrice con 10 anni di esperienza di nidi;
• Sonia - la supertata, mamma di due figli ormai grandi
• Marina - educatrice con 10 anni di esperienza di nidi;
• Sonia - la supertata, mamma di due figli ormai grandi
LA STRUTTURA
Il nido è realizzato all’interno di una villetta composta di 2 piani. Il primo piano è destinato esclusivamente al uso del nido, consiste in un ambiente dove tutti gli spazi sono curati con attenzione:
• angolo morbido attrezzato con grande materasso, cuscini colorati, pupazzi, palestrine e oggetti morbidi facilmente manipolabili dai bambini, favoriscono la relazione e l'intimità tra i bambini e l'educatrice
• angolo per il gioco simbolico
• angolo per le attività pittoriche e i travasi
• spazio del movimento e per la costruttività
• spazio per la lettura
• angolo della nanna
• cucina
• servizi
• spazio esterno verde attrezzato
• angolo morbido attrezzato con grande materasso, cuscini colorati, pupazzi, palestrine e oggetti morbidi facilmente manipolabili dai bambini, favoriscono la relazione e l'intimità tra i bambini e l'educatrice
• angolo per il gioco simbolico
• angolo per le attività pittoriche e i travasi
• spazio del movimento e per la costruttività
• spazio per la lettura
• angolo della nanna
• cucina
• servizi
• spazio esterno verde attrezzato
UNA GIORNATA AL NIDO
La giornata al nido verrà scandita mediante la ripetizione di "routines", molto importanti perché introducono regole ed abitudini nella vita quotidiana. Le routines rappresentano un aspetto della vita al nido che con regolarità e prevedibilità ne scandisce il tempo: sono momenti ricorrenti e stabili che nel fluire della vita quotidiana, costituita da tantissime significative sequenze, restituiscono al bambino il senso della stabilità, della sicurezza e della continuità.
Attraverso le "routines" è possibile per i piccoli prevedere gli avvenimenti permettendogli di vivere i diversi momenti in modo più sereno.
Attraverso le "routines" è possibile per i piccoli prevedere gli avvenimenti permettendogli di vivere i diversi momenti in modo più sereno.
LO SCANDIRE DEL TEMPO
• 8.00 - 9.00 Accoglienza - ingresso al nido, gioco libero
Previo avviso l’ingresso è consentito in orari differenti
• 9.15- 9.30 Merenda mattutina
• 9-45-10.30 Attività musicale, si balla e si canta
Durante la mattina non manca mai anche il momento dedicato al racconto e alla lettura dei libri.
• 10.30 - 11.30 Attività educative individuali e collettive
Ogni giorno ed in base alle diverse età dei bambini vengono organizzate delle attività di vario genere che mirano al raggiungimento dei diversi obiettivi educativi.
• 11.30 - 12.30 Preparazione al pranzo/pranzo
Al termine delle attività educative i bambini vengono preparati per il pranzo. Si svolge nel pieno rispetto dei bisogni legati ai diversi stadi di sviluppo del bambino, dei suoi ritmi e dei suoi gusti, per trasformare la situazione del pranzo in un momento di scambio gratificante. Inoltre per imitazione dei coetanei, il bambino verrà sollecitato a progredire verso l'autonomia (mangiare da solo, nel modo corretto, con gli altri...)
• 12.30 - 13.00 Cambio e pulizie personali
Il momento del cambio pannolini, della pulizia corporea, del vasino, sono momenti privilegiati sia per il contatto corporeo tra adulto e bambino, in un dialogo tonico che favorisce le conoscenza del proprio corpo.
Tutte le azioni quotidiane che riguardano l'igiene personale (lavarsi, svestirsi e vestirsi) sono fonti di acquisizioni cognitive e di autonomia: lavarsi le manine, lavarsi i denti, togliere il bavaglino, indossare calzini antiscivolo, mettere in ordine le proprie cose sono tutte azioni non scontate e che vanno via via acquisite.
• 13.00 - 13.30 Nanna/Uscita dei bambini che usufruiscono della fascia part-time mattina
Il sonno è un momento pregnante all’interno della giornata, in cui l’educatore attento entra in rapporto empatico col bambino ricreando un’atmosfera serena e familiare, fatta di piccoli rituali rassicuranti e rispettandone le abitudini. Prima del sonno l’educatrice crea una situazione rilassante anche attraverso il racconto di storie o la musica. Vengono rispettate le esigenze di chi si sveglia prima o chi non si addormenta, garantendo opportunità di gioco “tranquillo” nel rispetto di chi dorme.
Anche il risveglio è di estrema importanza, in quanto i bambini hanno modi e ritmi diversi di rientro nella realtà, che vanno rispettati.
• 15.30 La merenda
Ogni giorno vengono proposte diverse merendine (yogurt, latte e biscotti, succhi di frutta, crackers, frullati di frutta, torta alla frutta, ecc.).
Dopo la merenda i bambini vivranno momenti di gioco spontaneo ed informale, muovendosi liberamente nello spazio.
• 16.00 - 16.30 Uscita dei bambini
Nel pomeriggio l'uscita non avrà un orario fisso, ma verrà concordata sulla base delle esigenze dei genitori. Al loro arrivo i genitori potranno avere tutte le indicazioni sull'andamento della giornata trascorsa e le educatrici saranno liete di condividere tali informazioni in tranquillità.
LE ATTIVITA' DI GIOCO
Le esperienze offrono una pluralità di occasioni che vengono arricchite e articolate a seconda degli interessi e delle competenze dei bambini. Si svolgono con regolarità e in forma di gioco e sono relative allo sviluppo psicomotorio, del linguaggio e delle capacità comunicative, all’ espressione creativa e costruttiva, allo sviluppo delle competenze narrative e simbolico-rappresentative. Alcuni materiali di gioco sono a disposizione dei bambini, che si organizzano autonomamente negli angoli predisposti utilizzandoli liberamente; altre occasioni di gioco vengono predisposte dall’ adulto sulla base degli interessi e delle potenzialità dei bambini. Le attività avverranno in piccoli gruppi in angoli dello spazio o all’esterno. Ecco alcuni esempi:
Giochi di esplorazione/di scoperta
Cestini dei tesori e cestini tematici. E’ un gioco di scoperta e di esplorazione sensoriale, particolarmente adatto ai bambini che hanno conquistato la posizione seduta. Con questa proposta l’educatrice offre al bambino un “pezzo” di mondo da esplorare. Possono essere proposti materiali di vario genere, quali ad esempio oggetti naturali, di legno, di recupero, di metallo, in gomma, pelle o tessuto…
Travasi. Queste attività consistono nel dare a un gruppo di bambini contenitori e contenuti con cui travasare e giocare. I bambini giocano spontaneamente con tali materiali di diversa natura, senza l’intervento diretto dell’adulto, che li osserva e risponde alle eventuali richieste dei bambini. Attraverso questa attività, apparentemente semplice, i bambini compiono una serie di operazioni mentali che consentono loro di maturare cognitivamente. Una delle maggiori conquiste consolidate con questa attività è relativa alla maturazione del nesso causa-effetto, mezzi-fini, dentro-fuori, pieno-vuoto, oltre al miglioramento della motricità fine e della coordinazione oculo-manuale.
Giochi strutturati
Tombole, domini, abachi, puzzle, costruzioni, incastri impegnano i bambini, che imparano a collaborare e a scambiarsi i pezzi.
La lettura
L’esperienza consueta di approccio ai libri che si fa al nido ha un importante significato sia cognitivo che emotivo. Diversi saranno i modi di proporre i libri a seconda degli obiettivi, nonché dell’età dei bambini. La scelta dei libri da offrire è compito preliminare dell’educatore, che individuerà quelli più adatti agli obiettivi che si propone per i bambini. I libri sono innanzitutto oggetti particolari con cui i bambini entrano in contatto: per questo, saranno presenti anche libri morbidi, tattili, sonori. La lettura di libri, poi, consente di aumentare l’attenzione attorno al linguaggio coinvolgendo i bambini nell’ascolto di storie e racconti. Ancora, è opportuno che i libri sollecitino la partecipazione emotiva e l’identificazione e che aiutino ad elaborare sentimenti legati a particolari momenti della vita del bambino.
L’esperienza consueta di approccio ai libri che si fa al nido ha un importante significato sia cognitivo che emotivo. Diversi saranno i modi di proporre i libri a seconda degli obiettivi, nonché dell’età dei bambini. La scelta dei libri da offrire è compito preliminare dell’educatore, che individuerà quelli più adatti agli obiettivi che si propone per i bambini. I libri sono innanzitutto oggetti particolari con cui i bambini entrano in contatto: per questo, saranno presenti anche libri morbidi, tattili, sonori. La lettura di libri, poi, consente di aumentare l’attenzione attorno al linguaggio coinvolgendo i bambini nell’ascolto di storie e racconti. Ancora, è opportuno che i libri sollecitino la partecipazione emotiva e l’identificazione e che aiutino ad elaborare sentimenti legati a particolari momenti della vita del bambino.
Giochi del “far finta di”
Verranno allestiti all’interno delle sezioni spazi per attività che valorizzino un aspetto particolare dell’esperienza educativa quale è il gioco simbolico. Questa forma di gioco ha un ruolo particolare proprio per il significato che ha rispetto al consolidamento di alcune competenze cognitive e sociali. Quanto più lo spazio destinato a tale esperienza (angolo casetta, angolo cucina, angolo delle bambole e angolo del travestimento) è ricco di spunti e di oggetti, tanto più i bambini saranno incoraggiati e stimolati nell’attività ludica.
Verranno allestiti all’interno delle sezioni spazi per attività che valorizzino un aspetto particolare dell’esperienza educativa quale è il gioco simbolico. Questa forma di gioco ha un ruolo particolare proprio per il significato che ha rispetto al consolidamento di alcune competenze cognitive e sociali. Quanto più lo spazio destinato a tale esperienza (angolo casetta, angolo cucina, angolo delle bambole e angolo del travestimento) è ricco di spunti e di oggetti, tanto più i bambini saranno incoraggiati e stimolati nell’attività ludica.
Laboratorio grafico-pittorico espressivo
Il disegno per il bambino ha sicuramente una funzione comunicativa ed espressiva, con cui racconta qualcosa di sé, lascia la sua impronta sul foglio. Il laboratorio di pittura è molto importante per il bambino, perché può esprimersi attraverso il colore e manipolarlo a suo piacere. Nel laboratorio, si offre al bambino la possibilità di disegnare con diversi tipi di materiali e con diverse modalità, dal pitturare con le mani, all’utilizzo di pennelli, pennarelli e pastelli…
Laboratorio di cucina. Ai bambini piace, ed è assodato, armeggiare con cucchiai e ciotole, impastare, sbattere, stendere, dare forma. Fingersi piccoli cuochi in erba sembra, infatti, essere un’attività molto gradita ai piccoli (anche sotto i 3 anni); attraverso questa attività – gioco i bambini svilupperanno un’ottima capacità di manipolazione, affineranno il loro gusto, impareranno ad apprezzare i piatti e saranno tentati a provare anche i cibi che non conoscono o dall’aspetto “strano”.
Laboratorio di psicomotricità
La psicomotricità permette al bambino di esprimersi attraverso ilmovimento e il gioco spontaneo, di conoscere la realtà tramite il proprio corpo e di creare significative relazioni con l’altro.
Il suo obiettivo principale è quello di aiutare l’integrazione armonica degli aspetti motori, affettivo-relazionali, cognitivi e sociali. Le peculiarità di questa pratica sono l’ascolto del bambino e il rispetto della sua individualità e originalità di stare nel mondo.
Attività in giardino
Permettono al bambino di potere esplorare e fare scoperte a diretto contatto con la natura in un ambiente protetto. Il prato, gli alberi, la terra, le siepi, il vento, le nuvole… sono fonte inesauribile di interesse e di curiosità. Gli educatori accompagnano i bambini e ne sostengono l’esperienza “con lenti di ingrandimento” per porre attenzione ai dettagli dei rumori, dei suoni, degli odori, dei colori, delle forme e dei sapori. In giardino saranno possibili piccole coltivazioni della terra per immergersi direttamente nell’esperienza della nascita e della crescita, oltre che della cura della natura. Il giardino, inoltre, si apre a tutte le attività del nido, quando la stagione lo consente.
Permettono al bambino di potere esplorare e fare scoperte a diretto contatto con la natura in un ambiente protetto. Il prato, gli alberi, la terra, le siepi, il vento, le nuvole… sono fonte inesauribile di interesse e di curiosità. Gli educatori accompagnano i bambini e ne sostengono l’esperienza “con lenti di ingrandimento” per porre attenzione ai dettagli dei rumori, dei suoni, degli odori, dei colori, delle forme e dei sapori. In giardino saranno possibili piccole coltivazioni della terra per immergersi direttamente nell’esperienza della nascita e della crescita, oltre che della cura della natura. Il giardino, inoltre, si apre a tutte le attività del nido, quando la stagione lo consente.
ISCRIZIONE AL NIDO
Per usufruire del servizio di Nido Famiglia: le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, previa presentazione dei seguenti documenti:
• documentazione sanitaria (fotocopia del libretto delle vaccinazioni, certificato medico, eventuali documentazioni su allergie e quant’ altro possa essere di utilità per il personale educativo)
• eventuale documentazione comprovante la tutela del minore se diversa da quella dei genitori (decreto del Tribunale per i Minorenni, decreti di separazione/divorzio, decreto di nomina del Tutore del Tribunale Ordinario)
L’ammissione è subordinata all’iscrizione di almeno uno dei genitori all’Associazione Familiare “Obiettivo Infanzia” – promotrice del Nido Famiglia. L’accesso è consentito a seconda dei posti disponibili. La lista d’attesa si costituisce in base alla data di preiscrizione e alla fascia oraria prescelta.
Per informazioni e iscrizioni:
Mail : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Tel : 0363222001 Cell : 348 8403046